
Città italiane prime in Europa per morti premature legate all’inquinamento
- IN DIES
- Gennaio 21, 2021
- città
- inquinamento
Un nuovo studio pubblicato su The Lancet Planetary Health rilancia l’allarme sui drammatici impatti dell’inquinamento atmosferico nelle città italiane. Lo studio stima su base locale il numero di morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico in più di mille città europee, stilando una classifica rispetto ai due principali inquinanti presi in esame, il particolato sottile (PM2.5) e […]
Leggi tutto
All’Istituto Agrario una raccolta innovativa di olive
L’innovazione nell’agricoltura porta notevoli benefici. È il caso dell’Istituto Agrario di Macerata dove, sei anni fa è stato realizzato un oliveto a filari con tecnica in Alta Densità, con la varietà Piantone di Mogliano.Al secondo anno di produzione, questa settimana è stata effettuata una raccolta in continuo con una macchina semovente scavallatrice che permette di […]
Leggi tutto
Un anno di pratiche bio-conservative nei terreni marchigiani
Senza un suolo sano non è possibile ottenere un cibo sano e nelle Marche esiste un grave problema legato ai suoli e dovuto principalmente a fenomeni quali l’erosione, la compattazione e la fratturazione. Questo il tema con il quale si è aperto l’Open Day di Agribiocons, organizzato da Arca Srl Benefit. Obiettivo dell’evento: scoprire le […]
Leggi tutto
Istituto Agrario di Macerata, irrorazioni con il drone
Nell’oliveto dell’Istituto Agrario di Macerata per la prima volta nelle Marche si sperimenta l’irrorazione di trattamenti fitosanitari dall’alto, con l’utilizzo della tecnologia La tecnologia a supporto dell’agricoltura. Il progetto si chiama S.F.I.D.A., ovvero Smart Farming: Innovare con i Droni l’Ambiente, e punta a un nuovo approccio nella lotta al fitofago più dannoso e pericoloso dell’olivo […]
Leggi tutto
Partita nelle Marche la sperimentazione dell’app immuni
- IN DIES
- Giugno 3, 2020
- app immuni
- Coronavirus
- Marche
Nelle Marche e in altre tre regioni (Liguria, Abruzzo e Puglia) l’app Immuni è già operativa in fase sperimentale, per consentire di mettere a punto le procedure di introduzione in tutta Italia. Nella giornata di ieri, l’app che funziona solo se è attivo il bluetooth del proprio telefono, è risultata la più scaricata tra le […]
Leggi tutto
Arrivato su Facebook ‘Messenger Rooms’ per videochiamate di gruppo facili e sicure
I prodotti di Facebook sono da sempre pensati per connettere le persone. Nel corso degli anni l’azienda si è concentrata su come farci sentire più vicini, anche quando non siamo fisicamente nello stesso luogo. Oggi questa distanza è colmata principalmente dai video, ma in futuro le persone potranno usare modalità di condivisione ancora più coinvolgenti, […]
Leggi tutto
Cyberbullismo e educazione digitale ai tempi del Covid-19
Lunedì 13 aprile alle 14:00 all’interno del #caffèindiretta di Francesca Anzalone sulla Pagina Facebook si terrà l’incontro virtuale con Fabio Corvini dal tema Cyberbullismo e educazione digitale ai tempi del Covid-19 La riflessione parte dalla domanda che Francesca Anzalone, esperta di comunicazione digitale e docente si è posta rispetto alla reale consapevolezza dell’ambiente virtuale da […]
Leggi tutto
I robot aiuteranno medici e infermieri nelle malattie contagiose
- IN DIES
- Aprile 10, 2020
- Coronavirus
- Covid-19
- robot
Non rubano solo posti di lavoro, i robot possono essere utili per compiere alcune operazioni in caso di pandemia. Un gruppo di robot si è occupato temporaneamente dei pazienti in un ospedale improvvisato a Wuhan, la città cinese dove è iniziata l’epidemia di COVID-19. I robot servivano pasti, rilevavano le temperature e comunicavano dati. L’ospedale […]
Leggi tutto
Automobili e quarantena: come ricaricare la batteria senza un esperto
Le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria hanno costretto a casa la maggior parte della popolazione. Questo può tradursi in una serie di disagi, non ultimi quelli legati all’utilizzo dell’auto che, fortemente ridotto nell’ultimo periodo, potrebbe avere ripercussioni sulla batteria.
Leggi tutto
Greenpeace, non sfruttare l’emergenza Covid-19 favorendo i produttori di plastica
«Sfruttare opportunisticamente la situazione emergenziale dovuta al Covid-19 per tutelare gli interessi industriali dei produttori di plastica usa e getta è inaccettabile, soprattutto considerando che i dispositivi medici sono esclusi dalla plastic tax». È quanto dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace, rispondendo a quanto dichiarato di recente anche da Unionplast, la federazione confindustriale delle […]
Leggi tutto