Cina e auto elettriche: il segreto non è solo il prezzo

A cura di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel Nel 2024 la Cina ha superato la Germania diventando il primo produttore di automobili elettriche a livello mondiale, quando solo due anni prima importava ancora la maggior parte dei veicoli: una storia di successo all’interno di un ecosistema tecnologico in rapida espansione come quello…

Read More

Il Terzo Plenum e le sfide dell’economia cinese

A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm La scorsa settimana in Cina si è concluso il “Terzo Plenum”, una serie di incontri finalizzati a presentare le linee politiche programmatiche del Partito Comunista Cinese per i prossimi cinque anni. Il comunicato al termine di questa sessione ha evidenziato l’impegno del governo a promuovere…

Read More

Héxié Shèhuì: Societa’ Armoniosa

Il regime attuale  cinese contrappone al concetto di democrazia proveniente dall’Occidente  quello di Società Armoniosa ( in cinese  pinyin: héxié shèhuì,) Il concetto fu già approvata nel corso del Congresso Nazionale del Popolo del 2005. Esso si pone come una concezione socio-economica che dovrebbe essere il risultato ultimo a cui la Cina dovrebbe  guardare. Innanzitutto…

Read More

La via della seta

di Giovanni De Sio Cesari Nella recente visita in Cina la premier Meloni ha in pratica rinunciato alla adesione  sulla cosi detta Via della seta sostituendola con il partenariato,  un incremento degli scambi commerciali : una uscita morbida dall’accordo siglata 4 anni fa fra Italia e Cina. Il 23 marzo del 2019  l’Italia, unico paese…

Read More

Pin It on Pinterest