Per l’anno 2025 i parchi ATE Insubria-Olona (Parco Pineta, Bosco del Rugareto, Parco Valle del Lanza, Parco Medio Olona e RTO) hanno organizzato, in collaborazione con Archeologistics, un programma di percorsi a piedi gratuiti per conoscere il patrimonio naturale e culturale del territorio.
Intitolato “Viandanti del lunedì” e compreso di otto appuntamenti, il programma di escursioni gratuite promosso dai parchi ATE Insubria-Olona in collaborazione con Archeologistics sarà dedicato a chiese ed aziende agricole presenti nei cinque parchi: Parco Pineta, Bosco del Rugareto, Parco Valle del Lanza, Parco Medio Olona e RTO. Si visiteranno chiese molto conosciute come San Martino a Carnago a chiese meno note ma custodi di una storia secolare come San Bartolomeo al Bosco. Accanto al racconto del passato, durante questi appuntamenti si incontreranno aziende agricole attive tutt’oggi in questi luoghi: si spazierà dalla produzione di miele a quella di birra, dal vino alle creme officinali.
Le otto camminate di “Viandanti del lunedì”, della durata di circa tre ore, si svolgeranno il lunedì mattina dalle ore 9.30: una serie di camminate facili su sentieri e strade battute, che sono iniziate il 24 febbraio e dureranno fino al 13 ottobre 2025.
“Il programma di quest’anno – dichiara Gabriele Pozzi, direttore del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate – che si inserisce nella più ampia proposta avviata dal 2022 in collaborazione con Archeologistics, rappresenta un’opportunità unica per riscoprire il nostro territorio, unendo il fascino della storia e della spiritualità delle chiese locali con la genuinità delle aziende agricole. Questi percorsi invitano i partecipanti a vivere il paesaggio con lentezza, assaporando tradizioni, sapori e racconti di un patrimonio culturale a volte sconosciuto. Un’iniziativa che coniuga natura, cultura e sostenibilità, promuovendo una fruizione consapevole e di qualità.”
La partecipazione alle camminate è gratuita e la prenotazione obbligatoria compilando il seguente modulo: https://www.archeologistics.it/articolo.html?news=522; https://forms.gle/hdk9pf2xefBXqMAJ7